Ai Weiwei: arte e resistenza

Ai Weiwei, artista cinese, lotta per far valere le sue idee anche se spesso entrano in contrasto con il Partito Comunista che governa la Cina

Letizia Battaglia, Vik Muniz e Ai Weiwei: tre nomi, tre forme d’arte sociale. Uno speciale dedicato ai grandi artisti che hanno fatto e osservato la storia contemporanea. Gli articoli già pubblicati si trovano a questo link.

L’arte di Ai Weiwei è un grido. Un grido di condanna verso il governo socialista cinese, un grido di protesta verso tutti i soprusi da parte delle autorità nei suoi confronti e nei confronti dell’intero popolo della Cina.

Nessuna descrizione della foto disponibile.
Credits: Ai Weiwei, Facebook

Ai Weiwei nasce a Pechino nel 1957.

Nella sua figura – perfetto esempio di artista poliedrico – possiamo conoscere un uomo frustrato, abbattuto e deluso dal governo cinese: un governo che dovrebbe rispecchiare il popolo ma dal quale Ai non si sente e non vuole essere rappresentato.

Attraverso la sua arte Ai Weiwei trova un modo per parlare al mondo, raccontare ciò che accade intorno a sé e a sé stesso. La sua intera storia, il suo pensiero, il suo modo di agire, le sue posizioni, sono interamente raccolte nel film documentario Ai WeiWei: never sorry del 2012.

Ai Weiwei per il governo cinese è l’oppositore e critico più scomodo che esista. Calmo e spietato allo stesso tempo, è diretto e senza peli sulla lingua. Se subisce o assiste a un sopruso da parte delle forze dell’ordine, sale alla ribalta e si attiva in cerca di giustizia.

Ai Weiwei: never sorry, 2012

Una forma di resistenza

Tra il 2006 e il 2009 ai Weiwei aveva un blog. Nei suoi post denunciava la situazione sociale, politica e culturale della Cina, il suo governo autoritario, le istituzioni, la censura e molti altri aspetti di un paese dove l’opinione pubblica è limitata e controllata.

Ai Weiwei non lo vedeva come un semplice diario, ma come un mezzo di sensibilizzazione e divulgazione verso il resto del mondo e una voce per tutti quei cittadini che come lui non accettavano la situazione.

Il suo blog pullulava di risposte dai toni provocatori, reazioni a eventi che lo sdegnavano sia come umano che come cittadino.
Rabbia. Rabbia e coraggio muovono le azioni di questo artista che non si è mai fermato di fronte a niente.

Rendere pubblico il suo dissenso era l’unico modo di agire e dimostrare alla Cina che mai avrebbe avuto il suo appoggio: non era l’unico a farlo ma era il più schietto.

Nessuna descrizione della foto disponibile.
Credits. Ai Weiwei, Facebook

Morirono più di 70.000 persone nel terremoto di Wenchuan del 2008

Ai Weiwei chiese in un post di unirsi a lui in un azione volta a chiedere alle autorità di assumersi la responsabilità delle condizioni d’instabilità e d’insicurezza in cui erano gli edifici delle scuole che crollarono e che uccisero migliaia di bambini. Promise di trovare il nome di ogni singolo bambino vittima del terremoto. Nacque una vera e propria missione: nessuno forniva nomi o numeri, così, Ai Weiwei e volontari si attivarono andando di casa in casa, telefonando e chiedendo ovunque, in cerca dei familiari delle vittime.

Il team di Ai Weiwei trovò nome e data di nascita di 5.212 studenti morti durante il terremoto. Ai pubblicò la lista – infinita e da brividi – sul suo blog nel 2009, un anno dopo il disastro.

Dopo aver postato la lista, le autorità chiusero il suo blog.

“Blog e internet sono una grande invenzione per i nostri tempi, perché danno a chiunque l’opportunità di cambiare l’opinione pubblica.”

Ai Weiwei

Lavori per Ai Weiwei?

Questa era la domanda che facevano le autorità quando arrestavano i volontari che avevano preso parte all’indagine. Venivano sempre rilasciati poco dopo, ma non Tan Zuoren. Tan venne arrestato e messo sotto processo. Nel 2009, Ai e altri si recarono nella provincia di Sichuan per testimoniare al primo processo contro Tan.

La polizia li seguiva ed era a conoscenza di tutti i loro spostamenti, tanto che alle tre di notte bussò alla camera dell’albergo di Ai. Della zuffa che segue l’irruzione della polizia senza alcun motivo esiste solo una registrazione audio e un’emorragia celebrale che un poliziotto provocò ad Ai.

Venne salvato a Monaco – dove si trovava per organizzare una mostra – da medici che gliela diagnosticarono e i forti mal di testa finirono.

Sunflower seeds, 2010
Credits: Ai Weiwei, Facebook

Sunflower seeds

Sunflower seeds, istallazione del 2010, è un’opera d’arte a tutto tondo.
100 milioni di semi di girasole hanno ricoperto un pavimento della Tate Modern di Londra. Ma non semi di girasole qualsiasi: semi di girasole di porcellana, creati e decorati a mano uno ad uno da artigiani della città di Jingdezhen.

Questa opera è frutto di uno studio e di una riflessione sulla storia e sulla tradizione cinese – quella della lavorazione della porcellana e del mondo dell’artigianato – ma è anche un forte rimando al popolo cinese, a come ogni cittadino sia un individuo unico e irripetibile che sguazza nella massa omogenea.

La vita di Ai Weiwei è un continuo conflitto. E lo è stata soprattutto in quegli anni.
Nel 2011 viene accusato di evasione fiscale e detenuto per 81 giorni finché non riesce a pagare la multa di 21 milioni di euro grazie a donazioni da parte di suoi sostenitori provenienti da ogni parte del mondo.

Vi starete chiedendo, dunque, come queste notizie che incriminano il governo cinese siano giunte a noi se tutto ciò che è scomodo viene sottoposto a una censura. E come addirittura abbiano permesso ad Ai Weiwei di girare e divulgare un documentario che provi tutto ciò che avete appena letto.

Ai Weiwei è un artista contemporaneo dall’anima buona ma sicuramente non perfetta: amato e criticato da molti, discutibile per alcuni e indiscutibile per altri, fatto sta che la sua fama nel mondo dell’arte è internazionale e alle stelle. Ciò lo rende intoccabile.

Nessuna descrizione della foto disponibile.
Credits: Ai Weiwei, Facebook

Al di là di tutto, quello che per cui lotta è una buona causa: la libertà. Che sia di pensiero, parola o opinione – nel rispetto degli altri – è sempre una buona causa. Anche perché sta alla base dell’arte e un’artista certi valori li pretende e li sente propri nel profondo, più di molti altri.

Porta avanti una battaglia che appoggiano e alla quale partecipano chissà quante altre persone che non possono esporsi ma che si affidano a lui.

Le autorità cinesi considerano gli artisti delle prostitute.
E in realtà è vero: nel sistema comunista gli artisti rappresentano solo ciò che la struttura di potere cerca di rappresentare. È prostituzione. “

Ai Weiwei
avatar

Pratese, illustratrice e aspirante tatuatrice. Frequento il Master di tatuaggio artistico all'Accademia di belle arti di Udine e comunque a cinquant'anni voglio diventare sindaco del mio paesino nella Maremma. Insaziabilmente curiosa di sapere, fare e conoscere, mi piace anche parlare. Multitasking insomma!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.